2 0 1 7 |
Principali Attività | Presentazione del Rapporto “VERSO UNA GRAMMATICA DEI PAESAGGI EUROPEI “ 9 Conference du Conseil de l’Europe sur la Convention Europeenne du paysage – Strasbourg Palais de l’Europe Mars 2017 http//www.coe.int/fr/web/landscape/cep-cdpp-2017 In corso: sviluppo progetto “PATRIMONIO VIGNALE : PROGRAMMI DI LUNGO PERIODO”. ( Documentazioni, Rilievi e modellazione digitale 3D, interviste, visite osservatori esterni, elaborazioni mappe di valutazione, collaborazioni Politecnici e Università Milano e Torino , attivazione programmi Scuole locali, Il 30 settembre presentazione del progetto a Palazzo Callori “Dentro e Fuori Vignale” Da ottobre inizio attivazione del Laboratorio workshop . |
2 0 1 6 |
Principali Attività | L’Osservatorio provvede alla ultimazione degli interventi previsti nel programma “Visitare Monferrato” : Precisamente a : MURISENGO : San Michele ( Restauro della Chiesa e Riqualificazione della scala di collegamento, della cappella e dell’intero sagrato come punto di veduta ) Sant’Antonio ( Riqualificazione rampa e dell’intero spazio retrostante come punto di veduta ) ; Torre Romanica ( Riqualificazione interna con rampa di accesso alla sommità – Punto di Veduta ) ; OZZANO: San Salvatore ( ( Sagrato Parrocchiale -Punto di veduta ) ROSIGNANO ( Riqualificazione parziale percorso mura e Punto di veduta ) SAN GIORGIO MONF.TO P.zza Don Caprioglio ( Riqualificazione– punto di veduta ) VILLADEATI (Riqualificazione area soprastante monumento ai caduti – punto di veduta ) L’Osservatorio partecipa inoltre al bando della Compagnia di San Paolo: “Scadenza unica Valorizzazione Patrimoni Culturali” ed inizia a sviluppare il progetto “Patrimonio Vignale : programmi di lungo periodo”. |
2 0 1 5 |
16 novembre | Intervento al “Systemic continuities and interaction between architecture and social-systems” organizzato da European Systemics Seminars presso UCL di Bruxelles |
13 novembre | Intervento alla giornata di studio “Landscape observatories networks: a preset-day challenge” organizzato ad Ancona | |
18 settembre – 3 ottobre | “Attraverso Paesaggi. Festival del Paesaggio in Monferrato” con mostre fotografiche, proiezioni cinematografiche, corsi d’aggiornamento per Architetti e Agronomi, convegni su esperienze ciclabili, il paesaggio e la formazione, paesaggio e democrazia partecipata, il valore del bosco per il paesaggio e il riuso delle ferrovie | |
25 settembre | Riunione UNESCO organizzata dalla Regione presso Grinzane | |
18 settembre | Partecipazione al corso d’aggiornamento dei Giornalisti | |
13 settembre | Intervento al convegno “Paesaggio, siti Unesco: culture e nature in dialogo e integrazione” organizzato da Parco del Po e Collina Torinese a Superga | |
7 settembre | Tavolo UNESCO organizzato dalla Regione a Torino | |
8 agosto | Lettera alla Regione Piemonte per osservazioni sul Piano Paesaggistico Regionale | |
24 luglio | Riunione Regione Piemonte al fine di definire tutti gli aspetti tecnici e coordinare i lavori del Focus paesaggio e urbanistica | |
10 luglio | Riunione Rete degli Osservatori al castello di Magliano Alfieri | |
19 giugno | Riunione Rete degli Osservatori a Piancerreto | |
maggio | Contatti con Politecnici e Università di Torino, Genova, Milano per stipulare convenzioni | |
24 maggio | Partecipazione all’incontro “Langhe-Roero e Monferrato: onde di bellezza e geometrie coltive nei paesaggi e nei paesi del vino” organizzato presso il castello di Grinzane Cavour | |
23 maggio | Riunione Rete degli Osservatori a Piancerreto | |
20 maggio | Riunione per Piano Paesistico presso l’ufficio del Responsabile arch. Giovanni Paludi, Regione Piemonte | |
9 maggio | Intervento al convegno “Paesaggio: natura e alimentazione” organizzato a Terruggia | |
28 aprile | Il progetto “Visitare Monferrato” è stato selezionato come “meritevole di menzione speciale per la qualità dell’intervento” dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo | |
10 Aprile | Riunione in Regione a Torino “Per il futuro dei territori piemontesi” presso la Sala del Consiglio Regionale | |
9 aprile | Incontro di presentazione del nuovo Piano Paesaggistico Regionale presso il Parlamentino di Torino | |
19 – 20 marzo | Partecipazione all’8e Conférence du Conseil de l’Europe sur la mise en œuvre de la Convention européenne du paysage del Consiglio d’Europa a Strasburgo | |
13 febbraio | Intervento alla tavola rotonda “Il brutalismo nell’astigiano” presso Asti | |
Principali Attività | L’Osservatorio, in collaborazione con Comune di Casale e Parco fluviale Po e Orba ha organizzato a Casale Monferrato la manifestazione “ ATTRAVERSO PAESAGGI” dal 18 sett al 4 Ott. 2015. In essa si sono svolti : Incontri d’ aggiornamento Ordine degli Architetti di Alessandria,“ Il progetto di recupero. Una cultura innovativa “ Ed i seguenti, Convegni : “Il paesaggio nella formazione universitaria “; “ Paesaggio e democrazia partecipata . Problemi e sperimentazioni “ ; “ Il valore del bosco per il Paesaggio” ; “ Per un riuso delle Ferrovie nel Monferrato” ; Nel 2015 il progetto “VISITARE IL MONFERRATO” ottiene la “MENZIONE SPECIALE DEL MINISTERO DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO AL PREMIO DEL PAESAGGIO 2014-2015 DEL CONSIGLIO D’EUROPA“. |
2 0 1 4 |
||
21 – 22 novembre | Intervento “Le percezioni del paesaggio – sistemi osservati/osservatori” al sesto convegno nazionale di sistemica “Verso una sistemica post Bertalanffy” organizzato dall’A.I.R.S. a Roma | |
20 – 22 novembre | Intervento “La gestione della partecipazione nei progetti di valorizzazione del paesaggio” alle Giornate di studio: Saluzzo città storica e di paesaggio presso Saluzzo | |
14 – 15 novembre | Intervento “Ruolo degli enti intermedi tra istituzioni e cittadini” al 2° forum alpino per il paesaggio “L’anello mancante tra percezione e governo del paesaggio” organizzato presso Palazzo La Marmora a Biella e presso il Centro Culturale di Magnano | |
5 novembre | Partecipazione al “World rural landscape” organizzato da ICOMOS e Politecnico di Milano a Milano | |
11 ottobre | Presentazione del sito monferratopaesaggi.org nell’ambito del progetto “Visitare Monferrato” | |
19 settembre | Riunione Osservatori italiani presso la sala del Seminario di Casale Monferrato | |
28 – 29 aprile | Partecipazione al “Combining scientific expertise with participation: the challenge of the european landscape convention” organizzato da Universitè Libre di Bruxelles presso Bruxelles |
2 |
Per tutto l’anno sono state condotte osservazioni ed elaborazioni per la guida e il sito web “monferratopaesaggi.org” ed assistenza e revisione ai progetti di intervento previsti dal programma “Visitare Monferrato” per il bando della Compagnia di San Paolo “Patrimonio paesistico e culturale del Monferrato Casalese: proposta di valorizzazione a rete” | |
Dicembre | Collaborazione comune Ponzano | |
11 dicembre | Tavolo di lavoro progetti selezionati Compagnia di San Paolo, Torino | |
23 novembre | intervento “Le regole dell’intervento sul costruito” al convegno STC Restructura, Torino | |
15 novembre | Riunione Parco Po | |
27 ottobre | Partecipazione all’incontro “Il paesaggio del Monferrato: patrimonio UNESCO?”, Lu | |
18 ottobre | Sopralluogo a Murisengo | |
2 ottobre | Presentazione Osservatorio al Worhshop PLEF “La sostenibilità come leva competitiva nella valorizzazione del territorio e delle sue imprese”, salone CSR, Università Bocconi, Milano | |
Settembre | Partecipazione Summer School PLEF, Imperia | |
28 settembre | Riunione Rete degli Osservatori Piemontesi, giornata di studio “Percezione del Paesaggio, la lettura dei fruitori. Esperienze, metodi, problemi, prospettive”, Magnano (BI) | |
4 luglio | Tavolo di lavoro progetti selezionati Compagnia di San Paolo, Torino | |
27-28 giugno | Partecipazione “Landscape Observatories in Europe from ELC recommendations to local initiatives”, Careggi, Firenze | |
13 giugno | Incontro sindaci Valle Cerrina | |
7 giugno | Sopralluogo Rosignano/Leardi | |
5 giugno | Incontro sindaco Occimiano | |
31 maggio | Partecipazione convegno “La riconversione del patrimonio industriale. Il caso del Monferrato Casalese nella prospettiva italiana ed europea”, Casale Monferrato | |
26 maggio | Incontro sindaco Vignale | |
25 maggio | Intervento “Piemonte, regione creativa: il paesaggio come bene comune” al 1° convegno regionale FAI Piemonte “Il Piemonte, regione creativa nell’era della glocalizzazione”, Casale Monferrato | |
18 maggio | Riunione Rete, Mondovì | |
15 maggio | Partecipazione “Green Retail Forum”, Milano | |
12 maggio | Partecipazione “Riso & Rose”, Vignale | |
4 maggio | Incontro sindaci Coniolo e Pontestura | |
20 aprile | Incontro amministrazione Rosignano | |
15 marzo | Incontro pubblico “Piano urbanistico partecipato”, Rosignano | |
2 marzo | Riunione Rete, Piancerreto | |
3 febbraio | Partecipazione regionale Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta, Trino Vercellese | |
26 gennaio | Riunione Rete, Chiaverano | |
23 Gennaio | Conferenza Comitato Scientifico PLEF “Paesaggio come bene comune” |
2 0 1 2 |
10 DICEMBRE | Delibera assegnazione contributo Compagnia di San Paolo bando “Le risorse culturali e paesaggistiche: una valorizzazione a rete” a sostegno del progetto “Visitare Monferrato” |
26 OTTOBRE | Seconda scadenza bando Compagnia di San Paolo “Le risorse culturali e paesaggistiche: una valorizzazione a rete” | |
SETTEMBRE | Compartecipazione e intervento Summer School Planet Life Economy Foundation (PLEF) Monferrato | |
GIUGNO | Edizione atti Workshop “Sistema paesaggio” | |
MAGGIO | Inizio attività “Punti di veduta” | |
MARZO-APRILE | Elaborazione atti Workshop “Sistema paesaggio” | |
27 FEBBRAIO | Protocollo Comuni Partecipazione bando Compagnia di San Paolo progetto “Patrimonio paesistico e culturale del Monferrato Casalese: proposta di valorizzazione” |
|
22 FEBBRAIO | Applicazione Protocollo Comune di San Giorgio | |
19 GENNAIO | Incontro Osservatori Piemontesi con L. Dezzani e O. Ferrero: “Commissioni locali per il paesaggio” | |
GENNAIO | Collaborazione Comune di Murisengo | |
2 0 1 1 |
25 SETTEMBRE | Comunicato stampa finale Workshop “Sistema Paesaggio” |
19-25 SETTEMBRE | Serralunga di Crea Workshop “Sistema Paesaggio” Vedi CONVEGNI – Vedi ATTIVITA’ FORMATIVA |
|
18 LUGLIO | Stage Comune di San Giorgio “Organizzazione sistema informativo” |
|
3 LUGLIO | Inizio campagna intervista sindaci | |
GIUGNO | Questionario sindaci Vedi STUDI E RICERCHE/Inchieste |
|
8 APRILE 15 APRILE 6 MAGGIO 19 MAGGIO |
San Giorgio, Biblioteca Comunale “L’analisi SWOT ci da una mano” “Territorio, popolazione” “Settori produttivi, servizi pubblici, tempo libero” “Incontro e relazione finale” |
|
6 MAGGIO | Alessandria Riunione coordinamento Rete Osservatori | |
MAGGIO | Questionario ai sindaci per valorizzazione e recupero dei territori | |
16 APRILE | Cuccaro Partecipazione alle riunioni di coordinamento Osservatori del Paesaggio del Piemonte |
|
8-9 APRILE | Serralunga di Crea “Lungo il cammino Superga – Crea” | |
20 MARZO | Stage Comune di San Giorgio “Controllo recinto castello” |
|
MARZO | Stage Comune di San Giorgio “Lettura degrado cinta esterna castello” |
|
12 FEBBRAIO | Piancerreto, incontro casa Bardazza “Governance Paesaggio Metodiche” (formazione interna) |
|
11 FEBBRAIO | Partecipazione “Piano di azione 2011 AM.I.CI. di EMASMONFERRATO” Protocollo d’intesa AM.I.CI. di EMASMONFERRATO |
|
Laurea Magistrale Facoltà di Architettura e Società Politecnico di Milano “Quale paesaggio? Ricerca di un metodo di lettura. Basso Monferrato” Autore: Beatrice Ottria Relatore: V. Di Battista Vedi STUDI E RICERCHE/Collaborazioni università |
||
Laurea Magistrale Corso di Laurea in Ingegneria gestionale VI Facoltà di Ingegneria Edile Architettura Politecnico di Milano “SWOT analysis territoriale e valorizzazione di un patrimonio storico. Caso-studio: Comune di San Giorgio; due edifici privati Castello e albergo”. Autore: Vasco Mirandi Relatore: V. Di Battista Vedi STUDI E RICERCHE/Collaborazioni università |
||
Laurea Magistrale Facoltà di Architettura e Società Politecnico di Milano “Riuso del castello di San Giorgio Monferrato” Autore: Simona Bissoli Relatore: V. Di Battista Vedi STUDI E RICERCHE/Collaborazioni università |
||
2 0 1 0 |
25 OTTOBRE | “Landscape Observatories NETWORK OF PIEDMOT: The Piedmontese Experience in a Changing Scenario” |
SABATO 16 OTTOBRE | Castello di Tagliolo “Eccellenze enologiche e qualità dei paesaggi agrari. Il paesaggio crea il valore del vino?” |
|
19 LUGLIO | Regione Piemonte Riunione presso Assessorato Regionale Politiche Territoriale della Rete degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte |
|
MARZO-GIUGNO | Comune di San Giorgio Materiali esercitazione corso STCP Ingegneria gestionale Politecnico di Milano |
|
15 MAGGIO | Pontestura, Teatro Verdi “Convegno sul Paesaggio: elemento fondamentale per migliorare la qualità della vita” |
|
23 MARZO | AREGAI richiesta di collaborazione | |
25 FEBBRAIO | Proposta collaborazione e progetto Cartografia GIS | |
15 FEBBRAIO | Comunicato stampa: gli Osservatori del Paesaggio del Piemonte incontrano il Presidente del Consiglio Regionale Gariglio | |
Laurea Specialistica Facoltà di Architettura e Società Politecnico di Milano “Comune di S. Giorgio Monferrato. Riqualificazione parziale del centro storico” Autore: Silvia Alessandri Relatore: V. Di Battista Vedi STUDI E RICERCHE/Collaborazioni università |
||
2 0 0 9 |
12 DICEMBRE | Fubine, sede ENOSIS “Valorizzazione del paesaggio come strumento di sviluppo compatibile” |
7 NOVEMBRE | Serralunga di Crea Convegno “Per una carta del paesaggio del Monferrato casalese” |
|
22 SETTEMBRE | Partecipazione Presentazione nuovo Corso di Laurea magistrale in “Architettura del Paesaggio” Facoltà di Architettura Politecnico di Torino e Università di Genova Facoltà di Agraria Università di Torino e Milano |
|
2-4 LUGLIO | Villadeati Partecipazione alla costituzione ufficiale della Rete degli Osservatori del Paesaggio Piemontese |
|
2 LUGLIO | Incontro con questionario Varengo (Gabiano) | |
19 GIUGNO | Presentazione pubblica studi e proposte per Varengo (Gabiano) Ricerca A. Penone, C. Jaccod Vedi STUDI E RICERCHE Collaborazioni università e STUDI E RICERCHE Inchieste |
|
24 MAGGIO | Collaborazione Comune di Terruggia | |
26 MARZO | Indagine sulle attività degli Osservatori/Centri per il paesaggio | |
25 FEBBRAIO | Moncalieri Assemblea coordinamento Rete Osservatori | |
16 GENNAIO | Moncalieri Assemblea coordinamento Rete Osservatori | |
Laurea Specialistica Facoltà di Architettura e Società – Politecnico di Milano “Il ruolo del progetto nella crisi dei centri storici minori, da un edificio al micropaesaggio” Autori: M. Battaglioli, Sergio Sabbatini Relatori: V. Di Battista, C. Mosca Vedi STUDI E RICERCHE/Collaborazioni università |
||
2 0 0 8 |
OTTOBRE | Ricerche “Riqualificazione energetica e ambientale in Valle Cerrina” |
GIU – LUG | Lettere al Monferrato sulle Comunità collinari | |
29 APRILE | Torino Riunione coordinamento Rete Osservatori e IRES Piemonte | |
1 APRILE | Torino Riunione coordinamento IRES | |
MARZO | Collaborazione Comune di Terruggia | |
16 FEBBRAIO | Piancerreto Riunione coordinamento Rete Osservatori | |
25 GENNAIO | Biella Convegno “Il progetto Paesaggio Biellese in attuazione della Convenzione Europea” | |
Progetto di ricerca in collaborazione tra Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese, il Politecnico di Torino (titolare ricerca) e il Politecnico di Milano | ||
Laurea Specialistica Facoltà di Architettura e Società Politecnico di Milano “Verso uno sviluppo sostenibile, studio per la riqualificazione energetica e paesistica di un sistema insediativo di valle. Caso applicativo Valle Cerrina”. Autori: Riccardo Bosoni, Daniela Partegiani, Riccardo Stanga Relatori: V. Di Battista, C. Mosca Vedi STUDI E RICERCHE/Collaborazioni università |
||
2 0 0 7 |
DICEMBRE | Convenzione con Politecnico di Milano |
1 NOVEMBRE | Progetto di ricerca in collaborazione tra Osservatorio del Paesaggio del Monferrato Casalese, BEST Politecnico di Milano e DINSE Politecnico di Torino | |
NOVEMBRE | Ozzano – Convegno – presentazione “La percezione del Paesaggio, una esperienza di ricerca nel monferrato casalese” Scuole medie di: Cerrina, Murisengo, Ozzano, Pontestura, Rosignano, Vignale. Cristina Jaccod, Alfredo Mela, Roberta Novascone Vedi ATTIVITA’ FORMATIVA |
|
MAGGIO | Questionario per le scuole medie di: Cerrina, Murisengo, Ozzano, Rosignano, Pontestura eVignale (circa 400 studenti) Collaborazione Politecnico Milano e Torino, Dott.e C. Jaccod, R. Novascone, Prof. A. Mela Vedi STUDI E RICERCHE/Inchieste |
|
MARZO | Vezzolano Convegno “Salvaguardia e valorizzazione del paesaggio bioculturale” |
|
Palermo Convegno “Il paesaggio come bene comune. Un’esperienza di ricerca nel Monferrato” |
||
Laurea Specialistica Facoltà di Architettura e Società – Politecnico di Milano “Recupero dei Centri urbani minori, ipotesi di metodo” Autore: Alessia Penone Relatori: V. Di Battista, C. Mosca Vedi STUDI E RICERCHE/Collaborazioni università |
||
2 0 0 6 |
NOVEMBRE | Presentazione tesi Murisengo |
Progetto di ricerca in collaborazione con gli istituti comprensivi di Cerrina, Ozzano,Vignale | ||
10 GIUGNO | Villadeati Convegno fondativo Rete osservatori | |
Laurea Specialistica Facoltà di Architettura e Società – Politecnico di Milano “Gli insediamenti industriali in aree paesistiche” Autori: Stefania Muzio, Cristina Penati Relatori: V. Di Battista, R. Rozzi, C. Mosca Vedi STUDI E RICERCHE/Collaborazioni università |
||
Laurea Specialistica Facoltà di Architettura e Società – Politecnico di Milano “Centri storici minori del basso Monferrato – catalogo per linee guida“ Autore: Maurizio Manenti Relatori: V. Di Battista, R. Rozzi Vedi STUDI E RICERCHE/Collaborazioni università |
||
2 0 0 5 |
Laurea Specialistica Facoltà di Architettura e Società – Politecnico di Milano “Linee guida per la lettura e la valorizzazione di aggregati urbani nella valle Cerrina, caso studio Murisengo” Autori: Wanda Salvatori, Caterina Sarnico, Lara Zanchi – Relatore: V. Di Battista Vedi STUDI E RICERCHE/Collaborazioni università |
|
2 0 0 4 |
NOVEMBRE | Valle Cerrina – Presentazione Osservatorio ai sindaci Comunità Collinare |
Attivazione Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese |